Reunion Industry Brief
SEE OTHER BRANDS

Following industries and services news from Reunion

China Eastern Airlines e l'autorità aeroportuale di Shanghai presentano i risultati chiave al North Bund International Aviation Forum 2025

SHANGHAI, Nov. 01, 2025 (GLOBE NEWSWIRE) -- Si è aperto oggi, presso il Grand Halls di Shanghai, in Cina, il North Bund International Aviation Forum 2025, organizzato dal Ministero dei trasporti della Repubblica Popolare Cinese e dallo Shanghai Municipal People's Government, e ospitato congiuntamente dalla China Eastern Air Holding Co., Ltd. e dall'autorità aeroportuale di Shanghai.

È possibile consultare lo snippet a corredo di questo annuncio facendo clic sul link di seguito.

Con il tema "Innovazione e intelligenza: plasmare la prossima era dell'aviazione", il forum ha riunito quasi 300 leader ed esperti provenienti da governi, aziende aeronautiche e istituti di ricerca di tutto il mondo per discutere le tendenze emergenti e le strategie che stanno plasmando il settore dell'aviazione.

Durante l'evento sono stati resi noti una serie di risultati chiave:

China Eastern Airlines ha presentato il suo Rapporto sullo sviluppo della rete globale passeggeri e merci;

L'autorità aeroportuale di Shanghai ha lanciato il suo nuovo marchio di servizi di trasferimento aeroportuale: "Da Shanghai al mondo, trasferimenti senza soluzione di continuità".

La Science and Technology Commission of Shanghai Municipality (STCSM), l'autorità aeroportuale di Shanghai e l'East China Normal University hanno presentato congiuntamente i risultati del progetto "Tecnologie chiave e verifica su scala pilota relative al carburante sostenibile per l'aviazione (SAF)".

La China Civil Airports Association ha pubblicato l'indice CCAA·2025 relativo allo sviluppo degli aeroporti in Cina.

In un contesto in cui il settore aeronautico globale sta accelerando la transizione verso la digitalizzazione, l'intelligenza e la sostenibilità, l'innovazione e l'integrazione tecnologica si confermano fondamentali per plasmarne il suo futuro. Durante le sessioni principali, esperti dell'Università di Fudan, della China Academy of Railway Sciences, del gruppo Air France-KLM, dell'aeroporto internazionale MATAR-Hamad e della China Academy of Civil Aviation Science and Technology hanno analizzato i percorsi per lo sviluppo di una rete aeronautica globale dalla duplice prospettiva della "catena fisica" e della "catena tecnologica".

Una tavola rotonda dal titolo "Sorvolando il delta del fiume Yangtze, integrazione per la prossima era: "Aviazione più MICE, cultura, sport e mostre", nuovi modelli di business che guidano lo sviluppo dei centri di spedizione” ha visto la partecipazione di relatori dell'autorità aeroportuale di Shanghai, dal China Center of International Cultural Exchange and Tourism Promotion, dal China Sports Industry Group, dall'associazione dei musei di Shanghai e dal gruppo Shanghai Jiushi. I partecipanti hanno condiviso informazioni pratiche sui nuovi modelli di business e sull'integrazione intersettoriale nell'ambito dell'iniziativa "Aviazione+".

China Eastern Airlines e l'autorità aeroportuale di Shanghai hanno presentato congiuntamente i loro ultimi risultati nel campo "aviazione + cultura e turismo", con esposizioni immersive dedicate a soluzioni di viaggio basate sulla tecnologia. Tra i punti salienti figurano la realizzazione digitale della rete aerea "Air Silk Road" di China Eastern e il lancio della sua serie di personaggi digitali creati con l'intelligenza artificiale, l'assistente virtuale ‘Dongdong’ e il robot fisico "Xiaodong", a dimostrazione della profonda integrazione dell'IA nei servizi di aviazione.

China Eastern Airlines ha anche presentato ufficialmente la "China Pass", sviluppata in collaborazione con China Sports Industry Group, Shanghai Museums Association e Shanghai Jiushi Group. La carta offre una serie di vantaggi esclusivi, tra cui sconti sui biglietti aerei, connessione Wi-Fi a bordo, servizi di trasferimento aeroportuale integrati e tour gratuiti di mezza giornata a Shanghai per i passeggeri in transito presso l'aeroporto internazionale di Pudong. La China Pass sarà distribuita a livello globale attraverso i canali di vendita di China Eastern Airlines, con future espansioni pianificate per includere attrazioni, hotel e punti vendita, formando un ecosistema completo per la spesa turistica in entrata.

I partner hanno inoltre presentato una collezione culturale appositamente scelta dal titolo “Pulse of the Silk Road, Symphony of Airways” (Il battito della Via della Seta, la sinfonia delle vie aeree), composta da una sciarpa in seta di gelso, oggetti in porcellana e badge commemorativi con chip NFC incorporati. Toccando il badge con lo smartphone si accede a un "archivio digitale indossabile" con i momenti salienti del forum, in una fusione artistica tra aviazione e patrimonio culturale.

L'influenza del forum ha raggiunto anche i cieli: China Eastern Airlines ha lanciato l'esperienza a tema North Bund Forum su quasi 400 voli in arrivo a Shanghai. Un esempio degno di nota è stato il volo MU244 a tema “City Window” del 17 ottobre, da Milano a Shanghai, realizzato in collaborazione con Shanghai City News Service. Grazie a display accuratamente progettati e attività interattive, i passeggeri hanno potuto sperimentare la vivace cultura di Shanghai, insieme alla sua energia urbana, a più di 9.000 metri di altitudine, trasformando il volo in un tour dinamico della città ad alta quota.

In qualità di partner principale nello sviluppo dell'hub aeroportuale internazionale di Shanghai, China Eastern Airlines ha supportato l'aeroporto internazionale di Pudong nel raggiungere una posizione di leadership nazionale sia nel traffico passeggeri che in quello merci. Dal 2024, China Eastern Airlines ha lanciato 23 nuove rotte internazionali a medio e lungo raggio, raggiungendo 21 Paesi partner della Belt and Road Initiative e 36 destinazioni. Con l'imminente inaugurazione della rotta Shanghai-Nuova Zelanda-Argentina entro la fine dell'anno, China Eastern diventerà la prima compagnia aerea cinese con sede nella Cina continentale a collegare tutti e sei i continenti abitati, posizionandosi al primo posto per numero di destinazioni internazionali servite.

Grazie allo sviluppo di infrastrutture quali il centro di trasferimento ferroviario-aereo di Hongqiao e i terminal urbani decentrati, China Eastern Airlines sta rafforzando la rete integrata di trasporto aereo-terrestre del delta del fiume Yangtze. Nel 2024, la compagnia aerea ha gestito il trasferimento internazionale di 8,358 milioni di passeggeri all'aeroporto internazionale di Pudong, pari all'80,9% di traffico totale dell'aeroporto. Nella prima metà del 2025, la cifra è salita a 4,795 milioni, con un aumento del 26,8% rispetto all'anno precedente, sottolineando il suo ruolo fondamentale nel potenziamento dei voli internazionali dello Shanghai Pudong.


Fonte: China Eastern Airlines

Referente: Sig.ra Wang,

Tel: 86-10-63074558

Primary Logo

Legal Disclaimer:

EIN Presswire provides this news content "as is" without warranty of any kind. We do not accept any responsibility or liability for the accuracy, content, images, videos, licenses, completeness, legality, or reliability of the information contained in this article. If you have any complaints or copyright issues related to this article, kindly contact the author above.

Share us

on your social networks:
AGPs

Get the latest news on this topic.

SIGN UP FOR FREE TODAY

No Thanks

By signing to this email alert, you
agree to our Terms & Conditions